Incentivi auto regionali 2025

Attualmente, solo alcune Regioni e province autonome italiane offrono contributi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, con o senza rottamazione.
Lo scorso 15 marzo, durante il tavolo sull'automotive organizzato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministro Adolfo Urso ha comunicato la decisione di interrompere definitivamente qualsiasi futura campagna statale di sostegno per l'acquisto di veicoli. Di conseguenza, per il 2025 non sarà disponibile un nuovo Ecobonus destinato a incentivare il passaggio a veicoli elettrici o ibridi. Al momento, soltanto alcune Regioni e province autonome italiane offrono ai cittadini, alle imprese e alla pubblica amministrazione contributi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli a basse emissioni, con o senza rottamazione. Tra queste figurano la Lombardia, la Valle d’Aosta, il Veneto, la Provincia Autonoma di Bolzano e la Sicilia.
Incentivi Auto 2025
Lombardia
Dal 3 aprile 2025, la Lombardia avvia una nuova campagna di ecoincentivi con contributi a fondo perduto: da 1.500 a 3.000 euro per l'acquisto di auto Euro 6D, elettriche o a idrogeno, e da 1.000 a 4.000 euro per ciclomotori elettrici e Cargo E-Bike.
Veneto
In Veneto, dall'11 marzo al 30 aprile 2025, le amministrazioni locali possono richiedere contributi regionali, da 8.000 a 25.000 euro, per la rottamazione di veicoli obsoleti e inquinanti destinati al personale pubblico.
Sicilia
Entro fine anno dovrebbe essere attivato un bando che offre contributi di 5.000 euro per l'acquisto di auto elettriche nuove e 2.500 euro per auto full hybrid Euro 6, senza obbligo di rottamazione.
Valle d'Aosta
In Valle d’Aosta, i contributi regionali 2025 coprono fino al 50% della spesa per veicoli a basse emissioni, con importi fino a 9.000 euro per over 35, 12.700 euro per under 35 e un bonus del 10% per chi rottama veicoli Euro 0-4.
Provincia Autonoma Bolzano
La Provincia Autonoma di Bolzano offre incentivi di 2.000 euro per auto elettriche, 1.000 euro per auto ibride e bonus fino al 30% del costo per moto elettriche, scooter elettrici e cargo bike, con un massimo di 12.000 euro per veicolo, rivolti a residenti e imprese.
Per gli ultimi aggiornamenti è consigliabile consultare i portali ufficiali di riferimento.